ALBERO DI YULE
L’allestimento dell’albero di Yule è dedicato alla celebrazione della festa del solstizio d’inverno che oggi è stata assorbita dalla tradizione cristiana e sostituita con la celebrazione del Natale.
La prima edizione svoltasi nel 2008 a Torre Pedrera nel comune di Rimini a cura degli scenografi Paolo Fontecchia e Antonio Molin ha attirato visitatori anche dall'estero.
L’Accademia della Sabbia, in occasione dell’allestimento della nona edizione del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, propone al pubblico una rivisitazione dell’albero di Natale traendo spunto dalla sua storia più antica e cioè quando nel primo millennio avanti Cristo le popolazioni del centro Europa celebravano la festa di Yule, che corrisponde all’odierno solstizio d’inverno: a partire da questo giorno il sole ricomincia ad alzarsi sulla linea dell’orizzonte e le ore di luce aumentano segnando il graduale ritorno alla bella stagione. Gli antichi popoli celtici si riunivano intorno ad un albero che in questa stagione presenta i rami spogli e lo adornavano di oggetti spesso colorati, quale rito propiziatorio per un rapido ritorno della primavera.
Dal 8 dicembre 2012, fino al 6 Gennaio 2013, sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro (UD), presso la terrazza a mare, torneremo a celebrare questo antichissimo rito di speranza da cui trae origine la tradizione dell’odierno ed amatissimo albero di Natale, in assoluto uno dei simboli più forti e radicati della cultura cristiana e non solo.
Si pensi che ogni anno a Natale se ne allestiscono centinaia di milioni in tutti i continenti, ma pochissime persone ne conoscono la storia. L’allestimento dell’albero avrà naturalmente carattere interattivo, tutti coloro che interverranno sono invitati ad appendere ai rami dell’Albero di Yule un oggetto colorato o di buon auspicio per la stagione a venire. All’ingresso dell’area espositiva saranno inoltre distribuiti dei biglietti muniti di cordicella su cui il visitatore potrà scrivere il suo personale auspicio.
Si tratta di un esperimento di scenografia interattiva in cui lo studio e la ricerca antropologica si fondono con l’estetica, la tradizione e la partecipazione dei visitatori.
Vicino all'albero, oltre alla mostra fotografica, sarà esposta una bacheca con una selezione dei biglietti più rappresentativi delle precedenti edizioni
Per ulteriori informazioni scrivi a info@accademiadellasabbia.it
Numeri utili:
Accademia della sabbia 064390398 e 3346578836
FOTO GALLERY